Progetto 2021-11-09T15:01:49+00:00

Cos’è «Svizzera, arrivo!»

“Svizzera arrivo!” è un progetto rivolto a personale qualificato che mira ad inserirsi nel nuovo contesto sociale e lavorativo, con conseguente collocamento in una struttura sanitaria nella Svizzera tedesca. Il progetto offre un impiego fisso in ospedali acuti, cliniche universitarie o in ospedali cantonali pubblici.

Quali sono i vantaggi?

La Svizzera ha uno dei migliori sistemi sanitari al mondo. Nel progetto “Svizzera, arrivo!” vi è molto “Swissness”, ovvero elementi che caratterizzano il mondo svizzero: innovazione, precisione e qualità unite a trasparenza e professionalità.

  • impiego fisso presso uno specifico ospedale svizzero o una clinica di riabilitazione

  • sin dall’inizio il 100% dello stipendio per infermieri qualificati
  • sovvenzioni parziali da parte degli organizzatori del progetto
  • supporto professionale nel processo di riconoscimento della Croce Rossa Svizzera CRS
  • assistenza durante tutto il progetto di formazione da parte di insegnanti e consulenti in Italia e Svizzera
  • elevate prospettive di carriera grazie alla possibilità di formazione continua

Chi può partecipare?

Il progetto è rivolto a personale infermieristico qualificato, come come a Tecnici Sanitari in Radiologia Medica e Medici Specializzati.

  • diploma di laurea, master o titoli equipollenti

  • almeno due anni di esperienza professionale

  • cittadinanza europea

  • forte motivazione ad imparare il tedesco e a crescere professionalmente

  • resistenza e flessibilità nell’affrontare nuove sfide

  • attitudine e volontà nel lavorare e vivere in Svizzera per lunghi periodi

Cosa offre il progetto?

Corso di tedesco telematico finalizzato al raggiungimento del livello linguistico richiesto (B2). Il corso è suddiviso in livelli: (A1 / A2 / B1 / B2 infermieristico) e permette anche a coloro che lavorano su turni di poter raggiungere in breve tempo il livello linguistico richiesto (B2). La formazione linguistica viene in parte finanziata* dai responsabili del progetto.

*Il progetto è parzialmente finanziato da “Svizzera, arrivo!”. Il costo complessivo di € 1000,00 dei primi due livelli A1 e A2, da liquidarsi separatamente è a carico del partecipante. I livelli B1 e B2 verranno finanziati dal progetto «Svizzera, arrivo!».

  • Per coloro che già hanno un livello di tedesco intermedio avanzato di livello B2 non è previsto il percorso linguistico
  • Incontri regolari con i Responsabili del progetto per verificare gli obiettivi raggiunti, chiarire dubbi e rispondere ad eventuali richieste
  • Creazione di una rete di contatto con ex partecipanti al progetto che lavorano già in Svizzera
  • Assistenza nella preparazione ed elaborazione di documenti, CV, lettera motivazionale e video di presentazione per le cliniche.
  • Organizzazione dei colloqui lavorativi in Svizzera (su invito) e nella valutazione della proposta di contratto
  • Assistenza nelle procedure previste durante il trasferimento (registrazione al Comune, ricerca di un alloggio, assicurazione sanitaria…)
  • Supporto anche dopo il trasferimento per eventuale ulteriore formazione

Supporto in Svizzera

Coach & Buddy
I partecipanti vengono assistiti durante tutto il programma da un coach, che è disponibile in qualsiasi momento per chiarire eventuali dubbi e dare risposta a domande sia professionali che personali. “Svizzera, arrivo!” prevede un gruppo chiuso Facebook, dove i partecipanti potranno confrontarsi e condividere le proprie opinioni.

Durante il periodo di inserimento nella clinica vi è un “Buddy” (un assistente/compagno) a disposizione. Lo stesso “Buddy”, avendo fatto lo stesso percorso ed essendo consapevole delle difficoltà iniziali, saprà certamente esservi di aiuto nel migliore dei modi.

Una volta trasferiti e inseriti nel mondo lavorativo, il “Buddy” vi farà da guida nella regione durante tutto il periodo di prova (p.e. tour della città, incontri per un caffè, sostegno e aiuto nelle questioni pratiche, ecc.). Il ” Buddy” avrà dunque un ruolo importante nell’integrazione e nella mediazione culturale.

Registrazione & Informazioni

Per poter partecipare al progetto bisogna completare la registrazione sul sito. Se il profilo risulta idoneo si viene invitati via mail a prendere parte alla Giornata di Selezione.

Durante le Selezioni viene presentato il progetto e si ha la possibilità di confrontarsi con ex-partecipanti che lavorano attualmente in Svizzera, così come con responsabili di cliniche o enti ospedalieri interessate all’assunzione di candidati.